“Sentiero 505” CA’ DI MALANCA

RITROVO:
ore 09.15 dal P.zale Tambini(PalaCattani): consegna
“tesserino presenze” e timbro sul “tesserino presenze”
Partenza ore 9,30 con mezzi propri fino al Parcheggio del Ristorante Croce Daniele
Faenza – Brisighella -San Martino in Gattara, Monte Romano, Croce
Daniele (Km 35)
PARTENZA A PIEDI:
Ore 10.30 circa:
* Si parte a piedi dal ristorante Croce Daniele, percorrendo il sentiero 505, dapprima una piccola salita, poi tutto il percorso si svolgerà un un sentierino con dei saliscendi, fino ad arrivare a Cà di Malanca, in circa 1 ora.
Giunti a destinazione, potremo visitare il museo della 2^ guerra mondiale riguardante la resistenza dei partigiani nelle nostre colline!
RITORNO per la stessa strada in 1h c.a.
-Pranzo al sacco a Ca’ di Malanca –
DIFFICOLTÀ: facile, ma su terreno accidentato e con possibilità di qualche tratto con fango: perciò l’equipaggiamento dovrà essere adeguato all’ambiente ed alla stagione (può fare fresco). Necessitano scarponcini da trekking ai piedi.
Si consiglia l’escursione dai 5 anni in su, per bimbi più piccoli, è possibile che i genitori debbano portarli in spalla
L’escursione verrà effettuata anche in caso di tempo incerto.
In caso di annullamento per maltempo sarete avvisati qualche giorno prima!
E’ necessario iscriversi entro
VENERDÍ 14 MARZO
Vi aspettiamo!
Lo staff del Gioca Lo Sport Senza Frontiere